
Matera e Dintorni
Matera
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.
Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
Cosa visitare.
-
Chiese rupestri
Matera è una città dalla storia affascinante e complessa: città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, civiltà, culture, diverse. Dalla civiltà rupestre a quelle di matrice bizantina ed orientale, all’avvento dei Normanni, il sistematico tentativo di riduzione della città rupestre alle regole della cultura della città europea: dal romanico, al rinascimento, al barocco, gli ultimi otto secoli di costruzione e rifinitura della città hanno tentato di plasmare, vincere le naturali resistenze del preesistente habitat rupestre, determinando architetture e sistemazioni urbane di particolare qualità ed originalità.
Quelle di maggiore interesse e visitabili sono:
Santa Maria de Idris - San Giovanni in Monterrone
Santa Lucia alle Malve
San Pietro Barisano
-
Visitare i Sassi
Oggi i Sassi di Matera offrono al visitatore un grande paesaggio culturale, motivo per il quale l’UNESCO li ha inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale.Dal punto di vista architettonico presentano una serie incredibile di elementi che si sono stratificati nel tempo, dai complessi rupestri scavati dall’uomo, alle chiese rupestri, aree di sepoltura, che si alternano continuamente con fabbricati di tutte le diverse ere: medioevo, rinascimento, barocco fino all’epoca moderna. Il visitatore troverà in continuità grotte, ipogei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico e magico. Passeggiando lungo l’asse principale che collega i due rioni Sassi via Bruno Buozzi, via Madonna delle Virtù e via D’Addozio è possibile attraversare questo paesaggio e ammirare nello stesso tempo quello del versante opposto del Parco della Murgia Materana. E’ possibile salire e scendere dai numerosissimi vicoli che si alternano tra gli edifici e trovarsi in angoli sempre diversi e sorprendenti.
Per prenotazione visita guidata:
17-18 Giugno 2022
GIULIO CAPPELLA +39 320 8214680
-
Centro storico
Il centro storico di Matera è situato su un pianoro che delimita in alto i Sassi di Matera. Anche qui la Matera mostra diversi livelli di sovrapposizione di strati urbani. Infatti nella piazza centrale Piazza Vittorio Veneto si trovano alcune aperture che mostrano il livello originario dei luoghi, oggi chiamati ipogei, che si trovano al di sotto della stessa piazza. In Piazza Vittorio Veneto domina il grande Palazzo dell’Annunziata, ex convento attuale sede della Biblioteca Provinciale.Di fronte il grande palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Domenico del XIII secolo, la Chiesa dei Cavalieri di Malta. Al centro della piazza ci sono quattro grandi aperture che mostrano gli ipogei dove sono presenti anche la grande cisterna del Palombaro Lungo, e la Chiesa rupestre del S. Spirito risalente al X secolo d.C.Poco più avanti si trova un altro ex convento quello di S. Lucia alla fontana che divide l’omonima chiesa settecentesca a destra e la fontana Ferdinandea a sinistra. Proseguendo lungo la via del Corso si arriva fino a piazza San Francesco d’Assisi dove si trova l’imponente omonima chiesa seicentesca. A sinistra invece si trova Piazza del Sedile, sede del Conservatorio, precedentemente Palazzo di Città e sede del Comune di Matera.
Potete comodamente prenotare una visita guidata con un ape che vi porterà in giro per la città .tel:3294658589 tel: 3456666221 Antonio
-
Volo dell'angelo
Il Volo dell’Angelo consiste in un volo di andata e uno di ritorno (quindi 2 voli) partendo dalla stazione scelta nel momento in cui si prenota o si converte un biglietto. Il volo di ritorno viene programmato dall’Acquirente durante la prenotazione del biglietto o la conversione del Voucher in biglietto. Le stazioni del Volo dell’Angelo sono presenti nei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa in Basilicata in provincia di Potenza, due tra i Borghi più belli d’Italia.Le stazioni, ovvero i punti di partenza e di arrivo del volo, sono posizionate sulle Dolomiti Lucane che costituiscono uno dei paesaggi naturali più belli d’Italia. Ogni volo ti fa attraversare lo spazio aperto tra questi due Comuni, regalandoti un’emozione unica e uno spettacolo indimenticabile. Questa emozione la puoi vivere da solo con il volo singolo, o condividerla con un’altra persona scegliendo il volo in coppia.
-
Parco archeologico
Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, detto più semplicemente Parco della Murgia Materana, è situato nella parte orientale della Basilicata al confine con la Puglia e si estende per una superficie di circa 8000 ettari nel territorio di Matera e Montescaglioso. Fu istituito con Legge Regionale n.11 del 3 aprile del 1990 con l’obiettivo di tutelare il comprensorio della Murgia Materana, un ambiente particolarmente suggestivo solcato dalle gravine di Matera, di Picciano e del fiume Bradano. Il comprensorio del Parco è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ai Sassi di Matera.
-
Mare
Purtroppo si sa, Matera è abbastanza lontana dal Mare.
Consigliamo Riva dei Ginepri (Metaponto) Lido Calè (Castellaneta Marina) e Maratea, ben più distante.
La costa di Maratea si estende per pochi chilometri all’interno del Golfo di Policastro, dove la montagna lucana incontra il Mar Tirreno, creando un paesaggio di straordinaria suggestione, con pareti a strapiombo sul mare, piccole insenature, spiagge di ghiaia, sabbia finissima e promontori rocciosi che il mare periodicamente isola dalla terraferma.La costa di Maratea si estende per pochi chilometri all’interno del Golfo di Policastro, dove la montagna lucana incontra il Mar Tirreno, creando un paesaggio di straordinaria suggestione, con pareti a strapiombo sul mare, piccole insenature, spiagge di ghiaia, sabbia finissima e promontori rocciosi che il mare periodicamente isola dalla terraferma.
Musei
-
MUSMA
Il MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura. Inserito nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici (XVI sec.), è l'unico museo "in grotta" al mondo, dove si sperimenta una perfetta simbiosi tra le sculture e alcuni tra i più caratteristici luoghi scolpiti nei Sassi di Matera.
-
SOUTH HERITAGE
Fondazione per l’arte contemporanea in un ambito di ecologia dell’infosfera.
Via S. Potito, 7, 75100 Matera MT
-
LA CASA DI ORTEGA
Il progetto della Casa Ortega intende testimoniare la presenza a Matera del grande artista spagnolo Josè Ortega e favorire la riscoperta della tradizione artigiana.
-
GIUSEPPE MIRATONDA
Giuseppe Mitarotonda frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera. Rientrato a Matera, apre un suo laboratorio nel quale sperimenta varie tecniche operative privilegiando il percorso della ceramica come naturale necessità di una particolare espressione artistica. Negli anni Mitarotonda, giunge ad una concezione dell’arte quale unione di due elementi sostanziali: lo sguardo, come motore primo, come visione scatenante e l’immaginazione, elemento intimamente formale.
tel: +393294042822
Se avete la possibilità…
Visitate
-
Bari
-
Altamura
-
Gravina
-
Monopoli
-
Polignano
-
Ostuni